L’attività fisica aiuta a sentire meno dolore

L'attività fisica aiuta a sentire meno dolore

da | 5 Giu, 2023

L’attività fisica aiuta a sentire meno dolore. Dallo studio è emerso che i partecipanti che hanno dichiarato di essere fisicamente attivi in entrambi i cicli dello Studio di Troms› avevano una maggiore tolleranza al dolore rispetto a coloro che hanno dichiarato uno stile di vita sedentario in entrambi i cicli.

L’attività fisica regolare aiuta a sentire meno il dolore e potrebbe rappresentare un ottimo rimedio per controllare il dolore cronico: lo rivela una ampia analisi su oltre 10.000 adulti da cui emerge che le persone fisicamente attive hanno una maggiore tolleranza al dolore rispetto a quelle sedentarie e che quelle con un livello di attività più elevato hanno un livello più alto di tolleranza al dolore. Condotto da Anders Årnes dell’Università della Norvegia Settentrionale a Troms›, il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Plos One.

Ricerche precedenti hanno suggerito la possibilità che l’abitudine di praticare un livello elevato di attività fisica possa aiutare ad alleviare o prevenire il dolore cronico aumentando la tolleranza al dolore. a questo è il primo studio esaustivo su un ampio campione di individui. Gli esperti hanno analizzato i dati di 10.732 adulti coinvolti nel Troms› Study – condotto periodicamente in Norvegia. I ricercatori hanno utilizzato i dati di due cicli del Troms› Study, uno condotto dal 2007 al 2008 e l’altro dal 2015 al 2016. I dati comprendevano i livelli di attività fisica auto-riferiti dai partecipanti e i loro livelli di tolleranza al dolore, valutati con un test che prevedeva l’immersione della mano in acqua fredda.

È emerso chiaramente che i partecipanti che hanno dichiarato di essere fisicamente attivi in entrambi i cicli dello Studio di Troms› avevano una maggiore tolleranza al dolore rispetto a coloro che hanno dichiarato uno stile di vita sedentario in entrambi i cicli. I partecipanti con livelli di attività totale più elevati avevano una maggiore tolleranza al dolore e coloro che avevano un’attività più intensa nel 2015/2016 rispetto al 2007/2008 avevano un livello complessivo di tolleranza al dolore più elevato. Lo studio suggerisce anche che rimanere fisicamente attivi, diventare attivi o aumentare l’attività è legato a una maggiore tolleranza al dolore. Quindi, rilevano gli esperti, l’aumento dell’attività fisica potrebbe essere una potenziale strategia per alleviare o contrastare il dolore cronico.

fonte: DottNet

Ultimi Eventi

IL CUORE tra simbologia e patologia

Quando: 18 Giugno 2022 Ora: 08:30 Luogo: Centro di Spiritualità “Maria Candida”, Viale Cadorna, 19, 28011 Armeno, NO Italia Indicazioni stradali: Qui Dettagli Evento: Mosaico ONLUS organizza a Armeno presso Centro di Spiritualità “Maria Candida” un incontro sul tema:...

leggi tutto

Ultime Notizie

Crescita rapida dei ricoveri Covid

Crescita rapida dei ricoveri Covid

Crescita rapida dei ricoveri Covid L'età media dei pazienti che arrivano in ospedale è di 77 anni e la campagna di somministrazione della dose stagionale di vaccino anti Covid tra gli ultra sessantenni è ferma al 4% Una crescita rapida e improvvisa. In una sola...

leggi tutto
Come sarà nei prossimi mesi la vaccinazione in Italia?

Come sarà nei prossimi mesi la vaccinazione in Italia?

Come sarà nei prossimi mesi la vaccinazione in Italia? Abbiamo intervistato la Prof.ssa Roberta Siliquini, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), la quale ci ha illustrato un prospetto sulla vaccinazione in Italia con...

leggi tutto
Vaccinazioni nuove raccomandazioni per gli anziani

Vaccinazioni nuove raccomandazioni per gli anziani

Vaccinazioni nuove raccomandazioni per gli anziani. Un passo avanti per la sanità italiana. I vaccini hanno dimostrato di avere una maggiore efficacia protettiva sia in termini di evitamento dell'infezione ma, in particolar modo, in termini di riduzione degli effetti...

leggi tutto